Video per il cocooa Book club di Ottobre 2017
Il video in breve
Cocooa Book Club – Ottobre 2017 parliamo di Guerra, MMA, Resilenza, Fantascienza, Graphic Novel.
Questo mese:
- Daniele Bolelli – Not Afraid
- Carl Von Clausewitz – Della Guerra
- Robert Monroe – I miei viaggi fuori dal corpo
- Robert Silverberg – Man in the maze
- Art Spiegelman – Maus
Contenuti
Daniele Bolelli – Not Afraid
Ho conosciuto Daniele Bolelli, prima come insegnate di MMA, poi come autore. Il suo “la tenera arte del guerriero” è un ottimo trattato sulle arti marziali e gli sport da combattimento, ed iGod – istruzioni per una religione fai da te è un libro molto importante per uscire da alcuni tunnel di realtà.
In questo libro ci racconta come gli insegnamenti sul tatami e sul ring si siano rivelati importanti per gestire quello che la vita ha deciso di metterti di fronte.
Carl Von Clausewitz – Della Guerra
Nella mia ignoranza assoluta di strategie militari, di motivazioni del perchè della guerra e di come sia possibile che i soldati dimostrino una resilenza sovraumana ho deciso di informarmi. Il libro di Von Clausewitz sembra quello adatto: 1000 pagine, affronta la guerra dal punto di vista sociologico, dal punto di vista personale, delle tattiche di difesa e di attacco… Argomento non proprio digeribilissimo per un imbelle come me, ma proprio per questo da affrontare.
Tra un annetto (o due) ne farò una recensione completa
Robert Monroe – I miei viaggi fuori dal corpo
Non è il primo autore che parla di OOBE – Out Of Body Experience / esperienze extra corporee, ma è di sicuro il più famoso. Questo probabilmente per l’approcio curioso e non da venditore o da guru.
Lui stesso ha redatto questo libro sotto forma di diario e fino alla fine si nota una certa incredulità a quello che sta facendo.
Personalmente non mi ha convinto della possibiltà di avere una proiezione astrale, ma mi ha convinto abbastanza da leggere il secondo volume: la versione per kindle è economica e si può leggere quasi come un romanzo.
Robert Silverberg – Man in the maze
La fantascienza anni 50 è così vasta, fantasiosa, ben scritta che essere un autore di sci-fi moderno e voler essere originale è davvero difficile. Un grazie a Claudio che tra i mille libri che mi consigliato, mi ha proposto pure questo.
Art Spiegelman – Maus
Primo fumetto a vincere un Pulizer. Ma la parola fumetto sta davvero stretta a un capolavoroo del genere. il termine Graphic novel calza a pennello: non c’è altro mezzo di comunicazione che potrebbe rendere così bene questa storia.
Biografia, redatta dal figlio, di un sopravvisuto a un campo di prigionia tra drammi, forza di volontà, fortuna…
Citati anche:
- La Grande Storia (a cura di Umberto Eco)
- Micheal Gelb – Pensare come leonardo (recensione completa qui: cocooa.com/michael-j-gelb-pensare-come-leonardo/ )