Per qualche allineamento astrale che non ho ancora capito, un libro sul respirto è diventato un fenomeno di cui tutti parlano e tutti spergiurno sull'efficacia del sistema. L ho letto qualche tempo fa, mi era piaciuto ma avevo avuto più di un dubbio sulla scientificità degli studi.
Nonostante questo la tempesta perfetta è arrivata e visto che mi è stato chiesto ho provveduto ha trascrivere gli appunti che mi ero preso
Contenuti
Come molti dei libri che ho letto gli ho inseriti nella sezione apposita dedicata ai libri
James Nestor, giornalista e ricercatore, ha trascorso anni a indagare l'impatto della respirazione sulla salute fisica e mentale. Il suo libro Breath: The New Science of a Lost Art è una via di mezzo tra indagine "scientifica", diario e ma guida pratica.
Nestor dimostra come il modo in cui respiriamo influenzi profondamente il nostro benessere. La respirazione è un pilastro della salute che molti trascurano, ma che può essere migliorata con enormi benefici.
Il libro tralascia
La funzione del naso va ben oltre il semplice filtraggio dell'aria: agisce come un regolatore della chimica corporea. Respirare attraverso il naso ottimizza l'assorbimento dell'ossigeno, migliora la produzione di ossido nitrico (che dilata i vasi sanguigni e migliora la circolazione), e riduce l'infiammazione. Studi recenti mostrano che il respiro nasale ha effetti su livelli ormonali, pressione sanguigna e persino memoria.
Un aspetto sorprendente riguarda la correlazione tra respirazione nasale e funzioni che sembrano scollegate, come la salute sessuale maschile. Il flusso d'aria nel naso influenza il rilascio di ossido nitrico, che a sua volta ha un ruolo chiave nella vasodilatazione e nel miglioramento della circolazione periferica. In sintesi, chi respira male potrebbe sperimentare problemi di salute che vanno ben oltre la semplice fatica o il russare notturno.
Il ciclo respiratorio non si limita all'inspirazione: l'espirazione gioca un ruolo cruciale. La pressione toracica creata dalla respirazione regola il flusso sanguigno, aiutando il cuore a pompare in modo efficiente. Un'espirazione incompleta porta a un'accumulazione di anidride carbonica che altera il bilancio del pH nel sangue, con conseguenze su stress e infiammazione.
Alcuni studi mostrano che esercizi mirati di respirazione, come quelli usati nelle tecniche Buteyko o Wim Hof, possono migliorare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un parametro fondamentale per la resilienza allo stress. Il corpo umano funziona come un circuito idraulico: se la respirazione è inefficiente, l'intero sistema ne risente.
La scienza suggerisce che il ritmo respiratorio ottimale sia di circa 5.5 secondi per inspirazione e 5.5 per espirazione, portando a una media di 5.5 respiri al minuto. Questo schema permette un bilanciamento ideale tra ossigeno e anidride carbonica nel sangue, con effetti positivi su sistema nervoso, metabolismo e concentrazione.
Tecniche come la Coherence Breathing o la respiro lento diaframmatico hanno dimostrato di abbassare la pressione sanguigna, migliorare la funzione polmonare e ridurre lo stress ossidativo. Alcuni atleti d'élite integrano protocolli di respirazione per ottimizzare la prestazione sportiva, sfruttando la capacità del corpo di adattarsi a livelli controllati di ipossia per migliorare l'efficienza del trasporto di ossigeno.
Il diaframma è il muscolo chiave della respirazione, ma la maggior parte delle persone ne utilizza solo una minima percentuale della capacità. Un respiro superficiale e toracico sovraccarica il cuore, aumenta la pressione sanguigna e favorisce uno stato di stress cronico.
Estendere la gamma di movimento del diaframma dal 50% al 70% della sua capacità può avere un impatto enorme su salute cardiovascolare e postura. Tecniche di respirazione profonda, come la box breathing (utilizzata anche dai Navy SEALs per il controllo dello stress) o la respirazione diaframmatica, sono strumenti potenti per migliorare la fisiologia corporea e la gestione emotiva.
Il libro di Nestor è un invito a riscoprire l'arte: il respiro consapevole. Detto così sembra mi viene anche in mente perché questo libro e non altri hanno avuto successo. In maniera tangente si innesta nel filone della mindfulness.
Nel mondo moderno, la sedentarietà, lo stress e la respirazione superficiale stanno riducendo le nostre capacità fisiologiche e cognitive. Ma la buona notizia è che possiamo riprendere il controllo con tecniche semplici e accessibili, con effetti straordinari sul nostro corpo e sulla nostra mente.
Respirare bene non è solo un atto meccanico, è una chiave per la longevità, la performance e la salute ottimale.
Affascinato dalle potenzialità del cervello rimane folgorato dall'uscita di MEMO, nel 1992. Soltando 10 anni dopo inizia però a studiare altre discipline. Nel 2008 apre il suo blog di Content Curation, Cocooa.com e poco dopo anche il portale per sport di lotta e MMA Grappling-italia.com
Scopri tutti gli articoli scritti da manolo su cocooa.com , Grappling-italia.com, TantraMarketing.it ,