Mi stavo guardando ieri un video della BBC sui sopravvissuti a disatri aerei, incidenti e disastri aerei (belle cose che mi guardo :-)... tra le molte cause sembra esserci la peer-pressure che ti impedisce di agire nel migliore dei modi. Per qualche associazione di idea mi è venuto in mente che non ho mai parlato del famosissimo Asch Experiment
The Asch Experiment è molto famoso in letteratura per i suoi esperimenti di psicologia sociale fatti negli anni 50. Il suo autore è il polacco Solomon Asch Varsavia, 14 settembre 1907 – 20 febbraio 1996).
7 attori + il soggetto della sperimentazione dovevano dare 12 valutazioni su delle percezioni visibili macroscopiche comparando 3 linee.
Dopo le prime esternazioni corrette ma "fuori dal coro" il soggetto inzia a dubitare di se stesso e conformarsi al gruppo dando i risultati gli stessi risultati (palesemente errati) che il gruppo dava. I risultati. il 25 % dei partecipanti non si conforma, il 75% lo fa almeno una volta, il 32% lo fa molte volte e il 5% lo fa a ogni ripetizione.
Gli esperimenti nel tempo sono stati ripetuti e si è visto che 1 attore non ha influenza e due pochissima. da 3 invece aumenta e già con 4 attori contro il soggetto la pressione sociale è molto forte. Ogni persona in più rafforza ancora.
Se almeno un attore da un'opinione diversa, la resistenza al conformarsi aumenta ( 5-10% soltanto subisce la pressione dei pari) - questo fa vedere quanto anche una piccola minoranza può essere importante, e questo è vero anche se la risposta data non è quella corretta.
Gli psicologi si sono sbizzarriti sulle ragioni del perchè funziona, e personalmente non mi interessa proporre teorie, ma fatti quindi nel caso non avete ancora seguito il mio consiglio: procuratevi il libro Robert Cialdini – Le armi della Persuasione (recensito qui: https://www.cocooa.com/robert-cialdini-le-armi-della-persuasione/ - Lo trovi qui: Amazon.it – Macrolibrarsi – Giardino Dei Libri ).
tra l'altro Il lavoro di Asch influenzò Stanley Milgram, (ma ne parleremo un'altra volta)
https://www.youtube.com/watch?v=B738X-ibz2o&feature=related
Affascinato dalle potenzialità del cervello rimane folgorato dall'uscita di MEMO, nel 1992. Soltando 10 anni dopo inizia però a studiare altre discipline. Nel 2008 apre il suo blog di Content Curation, Cocooa.com e poco dopo anche il portale per sport di lotta e MMA Grappling-italia.com
Scopri tutti gli articoli scritti da manolo su cocooa.com , Grappling-italia.com, TantraMarketing.it ,
non ci sono i risultati cosa che io invece cercavoooooooooo
testa di cazzo